Carlo Marrale riceve il Premio alla Carriera al “Bianca d’Aponte 2025”

- di

Carlo Marrale riceve il Premio alla Carriera al “Bianca d’Aponte 2025”

Il Teatro Cimarosa torna ad accendersi con la 21ª edizione del Premio Bianca d'Aponte , l'unico concorso in Italia dedicato esclusivamente alle cantautrici . Due giornate di musica, emozioni e scoperta di nuovi talenti femminili, sotto la direzione artistica di Ferruccio Spinetti e con la conduzione di Carlotta Scarlatto e Ottavio Nieddu .

Quest'anno il Premio alla Carriera della Città di Aversa andrà a Carlo Marrale , storico fondatore dei Matia Bazar , autore di brani iconici come Vacanze romane . Marrale sarà protagonista anche sul palco, in un duetto atteso con Silvia Mezzanotte , voce storica del gruppo e ospite speciale di questa edizione.

Accanto a loro, una serie di artisti che rappresentano il meglio della scena musicale italiana contemporanea: Levante , madrina dell'edizione 2025, Carolina Bubbico , Bungaro , Giuseppe Anastasi , e la vincitrice dello scorso anno Valentina Lupi , che aprirà entrambe le serate. A completare il cast, alcune ex finaliste e vincitrici come Cristiana Verardo , Veronica Marchi e Manuela Zero , insieme ad Acquachiara (vincitrice del contest Music for Change ), al violinista Edoardo Amirante ea un gruppo di studenti del Liceo classico e musicale Cirillo di Aversa , che interpreteranno un brano di Bianca d'Aponte .

Il Premio di quest'anno porta con sé un'emozione in più: venerdì 24 ottobre uscirà infatti “Bianca d'Aponte – Ensemble per Bianca” (Gro dischi / Ird), il primo album postumo con la voce originale della giovane cantautrice scomparsa nel 2003, a soli 23 anni. L'uscita sarà anticipata dal singolo Clessidra , disponibile dal 10 ottobre su tutte le piattaforme digitali.
Un dono prezioso, che restituisce al pubblico l'intensità e la grazia di una voce rimasta sospesa nel tempo.

A contendersi il titolo 2025 saranno dieci artisti provenienti da tutta Italia (e non solo):  Giglio (Torino), Indelicato (Trapani), Lumen (Taranto), Malto (Siena), Momi (Udine), Nove (Genova), Claudia Salvini (Arezzo), Micaela Tempesta (Napoli), Testimone (Canton Ticino, Svizzera) e Marta Maria Valerio (Napoli).
Le finaliste saranno accompagnate dalla band residente diretta da Alessandro Crescenzo .

Alla vincitrice assoluta andrà una borsa di studio da 1.000 euro , mentre il Premio della Critica “Fausto Mesolella” , dedicato allo storico direttore artistico della rassegna, assegnerà 800 euro . Sono inoltre previste targhe speciali per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione, oltre a riconoscimenti offerti da associazioni e realtà partner del festival.

Per le vincitrici e finaliste, il Premio d'Aponte rappresenta da sempre una piattaforma di crescita concreta : numerosi artisti hanno avuto l'opportunità di esibirsi in rassegne nazionali e internazionali. È già in programma, per il 2026, una tappa a Praga presso l'Istituto Italiano di Cultura.

Il Premio Bianca d'Aponte è organizzato dall' Associazione Bianca d'Aponte con la collaborazione di ReteDoc , e sostenuto da NuovoImaie , che per la scorsa edizione ha finanziato con 10.000 euro il tour della vincitrice Valentina Lupi.
Tra i partner: Emergency, MAU, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall'Italia, Officina delle Arti Pasolini, Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Virus Studio, Premio Nilla Pizzi, Associazione Virginia Vita e l' Istituto Italiano di Cultura di Praga .
Partner privilegiato: la Città di Aversa .

Media partner: Rai Radio1 , Rai Radio Techetè , L'isola che non c'era e Blogfoolk , con il patrocinio di Rai Campania .

Per maggiori informazioni e per l'ingresso a teatro ( solo con prenotazione): 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it
Sito web: www.premiobiancadaponte.it