Riccardo Muti incanta l’Italia: tre concerti-evento con la Cherubini, gran finale a Pompei

- di

Riccardo Muti incanta l’Italia: tre concerti-evento con la Cherubini, gran finale a Pompei

Quando Riccardo Muti sale sul podio, la bacchetta non è solo uno strumento: è un’estensione della sua anima, un filo che lega passato e presente in un gesto che vibra di storia, passione e bellezza. E proprio così, con una magia che solo lui sa evocare, il Maestro torna a dirigere la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in tre date d’eccezione, in alcuni dei luoghi più affascinanti e simbolici del nostro Paese.

Dopo le tappe del 20 luglio a Villa Manin di Codroipo (UD) e del 22 luglio a Lucca, all’interno del prestigioso Lucca Summer Festival, l’evento più atteso sarà quello del 24 luglio all’Anfiteatro degli Scavi di Pompei: un concerto che promette di diventare leggenda. Perché lì, tra le pietre millenarie dove il tempo si è fermato, la musica tornerà a farsi rito collettivo, incanto puro.

Il programma dei concerti è un omaggio al genio italiano e internazionale, un percorso sonoro che fonde lirismo e potenza. Si comincia con la Sinfonia dalla Norma di Vincenzo Bellini, capolavoro del romanticismo italiano. Poi spazio a Verdi, con Le Quattro Stagioni tratte dai Vespri Siciliani, per arrivare al cinema d’autore con le musiche indimenticabili di Nino Rota per Il Gattopardo e Il Padrino. A chiudere, in un crescendo ipnotico ed emozionante, il celebre Boléro di Maurice Ravel. Un repertorio che non è semplice esecuzione, ma racconto vivo, esperienza immersiva, memoria collettiva.

Fondata nel 2004 proprio da Muti, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è una delle realtà musicali più brillanti del nostro panorama. Composta da giovani talenti tra i 18 e i 30 anni, è un vivaio di eccellenza: oltre mille ragazze e ragazzi sono passati da queste fila, molti dei quali oggi protagonisti in orchestre italiane e internazionali. «Sono forse la cosa di cui sono più orgoglioso nella vita», ha dichiarato il Maestro, con l’affetto sincero e fiero di chi sa di aver lasciato un’eredità concreta e pulsante.

Il concerto a Pompei arriva in un momento particolarmente significativo nella carriera di Riccardo Muti. Dopo aver chiuso nel 2023 la sua direzione della Chicago Symphony Orchestra (che lo ha nominato Direttore Musicale Emerito a vita), lo scorso 1° gennaio ha diretto per la settima volta il celebre Concerto di Capodanno di Vienna, stabilendo un record assoluto.

Nel suo cammino, ha collaborato con le più importanti orchestre del mondo, dai Berliner Philharmoniker ai Wiener Philharmoniker, dalla New York Philharmonic all’Orchestre National de France, e ha ricevuto oltre venti lauree honoris causa dalle università più prestigiose. Ma la sua vera consacrazione, quella che lo lega in modo viscerale al pubblico italiano e internazionale, è la sua capacità di raccontare l’umano attraverso la musica, di renderla necessaria, urgente, viva.

I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it

Per informazioni: dalessandroegalli.com

Date del tour:

20 luglio – Villa Manin | Codroipo (UD)

22 luglio – Piazza Napoleone | Lucca Summer Festival

24 luglio – Anfiteatro degli Scavi | Pompei (NA)