Lucio Corsi: la chitarra, la roccia e il rito della meraviglia. Docufilm e album

- di

Lucio Corsi: la chitarra, la roccia e il rito della meraviglia. Docufilm e album

Lucio Corsi torna a incidere, ma stavolta il vinile non è solo suono: è pietra, memoria, cinema. Il 14 novembre esce La Chitarra Nella Roccia – Lucio Corsi dal vivo all'Abbazia di San Galgano, un disco live che cattura la magia di un concerto irripetibile tenutosi lo scorso luglio tra le rovine della celebre abbazia cistercense di Chiusdino, in provincia di Siena. Da oggi disponibile in preordine a questo link nei formati fisici Vinile Edizione speciale doppio LP trasparente 180 gr (include 12 pagine di booklet con foto, testi inediti, un fumetto originale e l'esclusiva locandina del film, anche in versione autografata), Vinile Nero doppio LP 180 gr, Cd con poster autografato e Cd con poster.

Un luogo senza tetto, aperto al cielo, dove l'eco si confonde col vento e la musica trova un modo tutto suo per restare. Da quella notte arrivano 21 tracce , suonate da sedici musicisti, che attraversano l'intero universo di Corsi, dalle prime canzoni fino ai brani del suo ultimo lavoro Volevo essere un duro , certificato disco d'oro e già incoronato come uno degli album più importanti del 2025.

Ma La Chitarra Nella Roccia non è solo un disco. È anche un film, diretto da Tommaso Ottomano, fratello artistico di Lucio e regista con cui condivide da anni la visione poetica del reale. Girato interamente su pellicola 16mm, alla vecchia maniera, il film sarà presentato in anteprima il 25 ottobre alla Festa del Cinema di Roma.

«“La Chitarra Nella Roccia”, il film del concerto all'Abbazia di San Galgano catturato su pellicola 16mm, racconta Lucio Corsi, sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma a ottobre. Tra le rovine di questo luogo magico che si staglia in mezzo ai campi della Toscana, sono atterrati due amplificatori giganteschi, 16 musicisti ei loro strumenti. Il film è diretto da Tommaso Ottomano e interpretato da me insieme al resto della banda. Nonostante la mancanza di un tetto nell'Abbazia, cosa che consentebbe alla musica una facile via di fuga nel cielo, anche le canzoni sono state intrappolate in un disco».

Aggiunge Tommaso Ottomano sulla creazione del film: «Sono passati più di dieci anni da quando io e Lucio ci siamo detti che avremmo voluto fare un concerto dentro l'Abbazia di San Galgano. Me la ricordo dalle gite in macchina da bambino e Tarkovskij, un posto magico, sospeso tra memoria e leggenda. Alla fine ce l'abbiamo fatta, e suonarci dentro è stata un'esperienza unica che era obbligatorio immortalare con una cinepresa. Abbiamo deciso di farlo interamente su pellicola 16mm, alla vecchia maniera, per catturare l'autenticità delle immagini ed enfatizzare il potere viscerale del live».

Una celebrazione del legame di Corsi con la sua terra, la Maremma, che in questo progetto diventa un personaggio vero e proprio: spettatrice, musa e scenografia.

Il mese scorso Lucio Corsi ha concluso il suo lungo tour estivo che, da giugno a settembre, lo ha visto calcare i palchi dei principali festival italiani percorrendo l'intera penisola, per un totale di 28 appuntamenti che hanno riscontrato grande successo di pubblico e critica. Ritornerà alla magia della dimensione live nel 2026 con due appuntamenti, prodotti da Magellano Concerti, che segnano due nuove prime volte per lui: “Tour Europeo 2026” nei club delle principali città europee, in partenza il 24 gennaio 2026 (info e biglietti a questo link ), e “Lucio Corsi - Palasport 2026” nei palazzetti italiani, con tappe a Firenze (27 novembre 2026), Roma (5 dicembre 2026) e Milano (11 dicembre 2026) (info e biglietti a questo link ).

L'anno d'oro di Lucio Corsi non si ferma ai live. Il cantautore toscano ha appena portato a casa due Targhe Tenco, per “Miglior canzone” e “Miglior album in assoluto” con Volevo essere un duro, un disco che ha consacrato la sua poetica: tra folk e rock d'autore, tra teatralità e fiaba, tra una chitarra e una visione.

Dal secondo posto a Sanremo 2025 (con il Premio della Critica “Mia Martini”), al quinto posto all' Eurovision di Basilea, fino al primo posto nelle classifiche FIMI e Spotify Global Debut, il percorso di Corsi è quello di un artista che non somiglia a nessuno.
E che, con la leggerezza di chi non cerca il mainstream ma lo ridefinisce, continua a costruire il suo mondo: un mondo dove la chitarra può davvero finire incastonata nella roccia, e restarci, per suonare ancora.

TRACKLIST “LA CHITA RRA NELLA ROCCIA - LUCIO CORSI DAL VIVO ALL'ABBAZIA DI SAN GALGANO”

1. FRECCIA BIANCA

2. LA BOCCA DELLA VERITÀ
3. QUESTA VITA
4. AMICO VOLA VIA
5. TRIESTE
6. SIGARETTE
7. ORME
8. LA RAGAZZA TRASPARENTE
9. LA LEPRE
10. SENZA TITOLO
11. CANZONE SENZA MUSICA - GLI ALBERI
12. MAREMMA AMARA
13. VOLEVO ESSERE UN DURO
14. SITUAZIONE COMPLICATA
15. TU SEI IL MATTINO
16. FRANCIS DELACROIX
17. MAGIA NERA
18. NEL CUORE DELLA NOTTE
19. COSA FAREMO DA GRANDI?
20. ALTALENA RAGAZZO
21. IL RE DEL RAVE