Totò e la sua Napoli: una mostra al Principe della Risata a Palazzo Reale

- di

Totò e la sua Napoli: una mostra al Principe della Risata a Palazzo Reale

Napoli rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri con una mostra unica: Totò e la sua Napoli , in programma dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 nella Sala Belvedere di Palazzo Reale . L'esposizione, promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la collaborazione degli Eredi Totò, è una celebrazione del legame inscindibile tra Antonio de Curtis, il Principe della Risata, e la città che lo ha visto nascere nel Rione Sanità nel 1898.
Curata da Alessandro Nicosia e Marino Niola , e organizzata da COR Creare Organizzare Realizzare, la mostra si mostra nel contesto delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli e rappresenta la prima tappa di un progetto che proseguirà a New York.
Totò, figura iconica della comicità italiana, ha sempre portato nel cuore Napoli, come ricordano murales e statue che ne celebrano il volto nei vicoli e nelle piazze. La sua arte ha dialogato con la città in ogni aspetto, intrecciando tradizione partenopea, giochi linguistici, frasi celebri e nonsense. Totò è diventato memoria collettiva, influenzando cinema, televisione e cultura pop, e incarnando l'anima complessa e universale di Napoli.


L'esposizione ripercorre la sua napoletanità profonda e dilagante, divertente e malinconica, con l'obiettivo di stimolare l'animo dei visitatori. Come ricordava lo stesso Totò: « Resto un napoletano con tutti i pregi ei difetti del napoletano. Ogni quindici venti giorni torno a Napoli per un brevissimo soggiorno; non posso stare più a lungo lontano dalla mia città; la gente di là mi dà il calore della vita. E ogni volta mi commuovo come un bambino» .
Il percorso espositivo offrirà ai visitatori l'opportunità di scoprire aspetti inediti della vita e della carriera dell'artista, dai legami culturali e personali con Napoli alle curiosità più sorprendenti. Documenti originali, fotografie, filmati, costumi, ricostruzioni scenografiche, manifesti e locandine, giornali e testimonianze contribuiscono a delineare il ritratto di Totò, il suo genio espressivo e la sua eredità artistica, moderna e ultra-realistica.
La mostra si articola in sezioni tematiche: Le origini, Il Rione Sanità, Totò e le bellezze della sua Napoli, Teatro, Cinema, Poesie, Canzoni, Testimonianze e Il saluto della sua Napoli , offrendo uno sguardo completo sulla vita dell'artista e sulla città che lo ha ispirato.
Totò e Napoli si raccontano così come un'unica entità: la città attraverso il genio dell'artista e l'artista attraverso la città che gli ha dato i natali, un legame eterno che va oltre il tempo e che continuerà ad emozionare generazioni di visitatori.