Music & Theater

Prog e mito: i Marillion al Beats of Pompeii 2026

Sabato 25 luglio 2026, il progressive rock torna a vibrare tra le pietre di Pompei: i Marillion, una delle band più influenti e amate del panorama internazionale, si esibiranno per la prima volta nell'Anfiteatro degli Scavi, in occasione della terza edizione di BOP – Beats of Pompeii.  Un evento che già promette di entrare nella leggenda, e non è un'iperbole. Dopo due anni di sold out consecutivi al Marillion Weekend di Padova, la formazione guidata da Steve Hogarth sceglie un luogo iconico, sospeso tra mito e memoria, per una data esclusiva e irripetibile.

Promosso dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, con la collaborazione del Comune di Pompei e della Regione Campania, Beats of Pompeii è ormai uno degli appuntamenti più prestigiosi della scena musicale estiva.
Sotto la direzione artistica di Giuseppe Gomez , il festival ha già ospitato giganteschi come Nick Cave, Ben Harper, Dream Theater, Jean-Michel Jarre, Bryan Adams, Wardruna, Riccardo Muti e Stefano Bollani, trasformando la città vesuviana in una cattedrale sonora a cielo aperto.

Nel 2026, sarà il turno dei Marillion, i quali, oltre a regalare un live immersivo e di altissimo livello, trasformeranno l'intero concerto in un film e album ufficiale: un Blu-ray e un live album che immortaleranno la magia di quella notte sotto le stelle, nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi del pianeta.

Con oltre quarant'anni di carriera, 30 milioni di dischi venduti e una fanbase devota e intergenerazionale, i Marillion continuano a incarnare la purezza e la complessità del progressive. Il loro ultimo album, An Hour Before It's Dark (2022), ha ribadito la straordinaria vitalità della band: liriche profonde, arrangiamenti scolpiti nell'emozione e una coerenza artistica rara in un panorama sempre più frammentato.

«Il concerto è l'aspetto che preferisco del mio lavoro, confessa Steve Hogarth. La possibilità di condividere uno stato d'animo con quelli che capiscono le mie parole e, di conseguenza, anche me, persino quando non conosco l'inglese. I fan sono talmente legati alla nostra musica che prima dei concerti leggono e approfondiscono le parole: pochi artisti possono vantare una relazione così personale con il proprio pubblico. Ho avuto il privilegio di suonare davanti a 80.000 persone ma anche davanti a 200. l'ho apprezzato allo stesso modo».

Un legame che i fan italiani conoscono bene: i Marillion hanno costruito con il pubblico un rapporto di reciproca dedizione, anche attraverso progetti di crowdfunding che li hanno resi pionieri di un nuovo modo di vivere la musica, comunitario e indipendente.

Biglietti e info

I biglietti per il concerto saranno disponibili da lunedì 3 novembre alle ore 14:00 esclusivamente su ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
 

Prezzi dei biglietti Marillion in concerto - BOP 2026

Poltronissima Gold: € 130,00 + € 19,50 pp

Poltronissima: € 110,00 + € 16,50 pp

Poltrona: € 90,00 + € 13,50 pp

Gradinata Platinum Numerata: € 90,00 + € 13,50 pp

Gradinata Numerata: € 80,00 + € 12,00 pp

Biglietti disponibili da lunedì 3 novembre ore 14 su ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.


Maggiori informazioni su BOP
https://blackstarconcerti.com
https://www.instagram.com/blackstar_concerti
https://www.facebook.com/fastforwardlive