Music & Theater

Canzoni a manovella compie 25 anni: Capossela al Teatro Verdi di Salerno

Mercoledì 26 novembre, alle 21, il Teatro Verdi di Salerno si prepara a diventare una macchina del tempo: non una di quelle scintillanti e futuristiche, no, una di legno, rumorosa, poetica, piena di ingranaggi, metallo, ricordi e meraviglia. Una macchina a manovella, appunto. Perché a salire sul palco sarà Vinicio Capossela, con un concerto speciale dedicato ai 25 anni di Canzoni a manovella, uno degli album più visionari e incisivi della musica italiana contemporanea.
Biglietti disponibili su Vivaticket .
Era il 6 ottobre del 2000 quando Canzoni a manovella entrò nel mondo come si entra in un sogno o in un romanzo di altri tempi: senza bussare, ma lasciando sul pavimento la scia luminosa delle cose irripetibili. Il disco vinse la Targa Tenco come Miglior Album in Assoluto e scardinò categorie, etichette, confini.
Accolto con entusiasmo da pubblico e critica, definito un colpo di cannone futurista a squarciare l'ultimo Capodanno del Novecento, un'opera che cattura l'attimo e lo cristallizza per sempre (Ondarock) e un disco come sempre “fuori tempo” (non nel senso musicale dell'espressione, ma nel senso che ha un fascino d'altri tempi), nebbioso e geniale (Rockol), è un album di canzoni immaginarie, di cose che vengono dal profondo, che affiorano a galla in scafandro e cilindro. Ci si è ingozzati di emozione, e di suggestione, e di musiche, in una specie di abbuffata secolare, come lo descriveva al tempo Capossela stesso.
Per questa celebrazione il disco verrà eseguito integralmente. Non riletto, non modernizzato, non smontato. Integrale. Come un libro che vale la pena sfogliare sapendo già l'ultima pagina.


Sul palco, insieme a Capossela, una formazione ampia e preziosa, capace di rispettare gli arrangiamenti originali firmati da Tommaso Vittorini e orchestrati per questa occasione dal maestro Raffaele Tiseo.
La ciurma sonora che seguirà Capossela sul palco: Mirco Mariani alla batteria, Enrico Lazzarini al contrabbasso, Giancarlo Bianchetti alle chitarre, Achille Succi al clarinetto e sax, Vincenzo Vasi al theremin e vibrafono, Raffaele Tiseo al violino e Daniela Savoldi al violoncello. Un ensemble pronto a rianimare filastrocche antiche, marce militari e rebetici, ninna nanne storte, mariachi tzigani, personaggi impossibili e storie che odorano di ferro, carbone, fango, luna e futuro immaginato.
Canzoni a Manovella è stato scritto, concepito e registrato come “disco del secolo”. Conclude Capossela.Nel senso che dentro c'è un po' tutto il secolo appena concluso: il Novecento, a partire dai suoi sfolgoranti inizi fatti di aerostati, prototipi, pionieri dell'aviazione, futuristi e rumoristi, rulli di Edison e rulli chiodati per pianole meccaniche, patafisici, palombari, guerre e cannoni.