Music & Theater

Andrea Bocelli domani a Pompei: due concerti-evento negli Scavi, tra musica e patrimonio mondiale

Pompei si prepara a risuonare di emozioni e arie immortali, ospitando uno degli artisti più amati al mondo: Andrea Bocelli. In una cornice che trasuda storia e mito, il celebre tenore darà vita a due serate irripetibili, accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Napoli e dal Coro That’s Napoli, diretto dal Maestro Carlo Morelli. A curare relazioni esterne e immagine dell’evento, il Dr. Alberto Terilli.
L’iniziativa, promossa da DuePunti Eventi, Klassics Music Management e Almud Edizioni Musicali, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con il sostegno del Comune di Pompei, è solo il primo passo di un ambizioso progetto.
«La voce del Maestro e lo scenario unico degli Scavi - ha dichiarato il sindaco Carmine Lo Sapio - offriranno agli spettatori un’avventura culturale straordinaria, un’emozione irripetibile. Pompei entra così nella storia, in un modo mai vissuto prima».
Una dichiarazione che non è solo un auspicio, ma una vera e propria visione strategica per il futuro della città: accogliere l’arte in ogni sua forma, portarla nei luoghi simbolo del nostro passato, e farne motore di crescita culturale ed economica.
A sottolineare il valore del progetto, anche il Direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel: «Celebrare l’arte italiana in uno scenario come l’Anfiteatro significa attrarre un turismo attento, consapevole. Il connubio tra musica e archeologia non solo arricchisce l’esperienza del visitatore, ma valorizza l’intero territorio. Vogliamo promuovere un turismo slow, fatto di scoperta, emozione e rispetto per il luogo».
Entusiasta anche l’organizzatore Valerio Simonato, che ha accompagnato Bocelli in alcune delle location più iconiche d’Italia: «La carriera del Maestro è costellata di traguardi straordinari, ma Pompei rappresenta un unicum. Dopo anni di collaborazione, siamo fieri di questa nuova tappa: un palcoscenico dal respiro mondiale, un’esperienza indimenticabile per l’artista e per il pubblico».

Prossimi concerti della rassegna "BOP – Beats of Pompeii” nell’Anfiteatro degli Scavi di Pompei

Gianna Nannini - 1 Luglio
Dream Theater - 2 Luglio
Jean-Michel Jarre - 5 Luglio
Antonello Venditti - 12 Luglio
Stefano Bollani Quintet - 14 luglio 
Ben Harper - 15 Luglio
Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra – 17 luglio
Bryan Adams - 25 Luglio
Nick Cave - 19 Luglio
Serena Rossi – 29 luglio
Wardruna - 5 Agosto

Andrea Bocelli è uno dei tenori più amati e riconosciuti al mondo, noto per la sua voce inconfondibile e la capacità di fondere opera e musica pop in uno stile unico. Con oltre 90 milioni di dischi venduti, ha pubblicato album iconici come Romanza, Sacred Arias (il disco di musica classica più venduto di sempre) e Sì, il primo album di un artista italiano a raggiungere il primo posto nella classifica Billboard 200 negli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera, Bocelli ha calcato alcuni dei palchi più prestigiosi al mondo. Tra gli eventi più memorabili, il concerto al Central Park di New York nel 2011 davanti a 70.000 spettatori, la sua esibizione al Colosseo di Roma, il Teatro del Silenzio (festival da lui creato nella sua terra natale in Toscana) e, più recentemente, l’emozionante performance del 2020 nella cattedrale del Duomo di Milano con Music for Hope, che ha raggiunto milioni di persone durante il lockdown globale. Tra le ultime novità discografiche, Bocelli ha pubblicato Believe nel 2020, un album incentrato su brani spirituali e di ispirazione, dove esplora temi di speranza e fede, e A Family Christmas nel 2022, in collaborazione con i suoi figli Matteo e Virginia Bocelli, portando il calore delle feste a un pubblico internazionale. Con una carriera costellata di successi e collaborazioni con artisti come Céline Dion, Ed Sheeran e Dua Lipa, Bocelli è oggi una vera icona globale, capace di unire generazioni e culture attraverso la sua musica senza tempo.